Piano di ripresa dell'UE: altri 1,6 miliardi di euro saranno destinati all'Austria


La Commissione Europea ha annunciato lunedì di aver erogato 1,6 miliardi di euro in sovvenzioni all'Austria nell'ambito del piano di ripresa NextGenerationEU. L'Austria ha raggiunto i 67 traguardi e obiettivi richiesti. I finanziamenti sosterranno le riforme che sostengono iniziative di investimento nei settori della digitalizzazione, dell'assistenza sanitaria, delle pensioni, della fiscalità e dell'eliminazione graduale dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili. L'importo totale dei fondi erogati ammonta ora a 2,8 miliardi di euro.
I fondi finanzieranno complessivamente 54 riforme e 13 investimenti. Tra le misure chiave figurano l'accelerazione della decarbonizzazione degli edifici, con il divieto di utilizzare sistemi di riscaldamento a combustibili fossili nei nuovi edifici a partire dal 2025, e la sostituzione di oltre 30.000 sistemi di riscaldamento a combustibili fossili negli edifici esistenti. Altre misure includono la riforma pensionistica, investimenti nell'assistenza a lungo termine e 15.000 progetti di digitalizzazione con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI).
L'obiettivo è un'Europa più sostenibile e a prova di crisi
Il Recovery and Resilience Facility è stato creato per sostenere l'Europa in seguito alla pandemia di coronavirus. È il fulcro dello strumento per la ripresa NextGenerationEU. Secondo la Commissione, l'obiettivo generale è rendere l'Europa più sostenibile, digitale e resiliente alle crisi. Saranno stanziati complessivamente fino a 672,5 miliardi di euro (a prezzi del 2018) per sostenere investimenti e riforme. Di questi, 312,5 miliardi di euro sono previsti per sovvenzioni e 360 miliardi di euro per prestiti.
L'importo complessivo di circa quattro miliardi di euro per l'Austria sarà erogato sotto forma di sovvenzioni entro il 2026. Tali sovvenzioni sono vincolate ai risultati. Devono essere raggiunti i cosiddetti "traguardi" e "obiettivi"; l'Austria deve raggiungerne 171 entro il 2026. Con la prima richiesta di pagamento, sono già stati raggiunti 44 obiettivi. 1,15 miliardi di euro sono stati destinati a 27 progetti di riforma e 32 progetti di investimento, incentrati sulla sostenibilità e la digitalizzazione, ma anche sugli aspetti sociali e culturali.
APA
energynewsmagazine