Il Consiglio danese per i ricorsi sull'energia dà il via libera alla continuazione dei due parchi eolici offshore Jammerland Bugt e Lillebælt Syd

Comunicato stampa
23 maggio 2025

Copenaghen, Danimarca, 23 maggio 2025 – La Commissione di appello per l'energia danese si è pronunciata sui ricorsi contro i permessi di costruzione per i due parchi eolici offshore sviluppati congiuntamente da TotalEnergies, European Energy e SONFOR a Jammerland Bugt e Lillebælt Syd.
L'Energy Appeals Board ha deciso di respingere i ricorsi, il che significa che i due progetti possono proseguire come previsto. Questo è un passo importante per garantire il progresso nella transizione verde e per contribuire alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico della Danimarca.
"La Danimarca ha bisogno di progetti energetici concreti per raggiungere i suoi obiettivi politici in materia di energia verde. Siamo molto lieti che i nostri progetti possano proseguire e che sia stato confermato che abbiamo tenuto conto delle necessarie considerazioni per la natura e l'ambiente. Ora possiamo procedere con la necessaria espansione delle energie rinnovabili a beneficio del clima, dell'occupazione e dell'economia", afferma Martin Rune Pedersen, Presidente di TotalEnergies Danimarca.
I due parchi eolici sono stati sviluppati sulla base di un approfondito processo di pianificazione ambientale e in stretta collaborazione con le autorità e le parti interessate. I parchi eolici offshore si trovano al di fuori delle aree Natura 2000 e delle aree internazionali di protezione degli uccelli, e le valutazioni di impatto ambientale sono state approvate dall'Agenzia danese per l'energia.
"È positivo che abbiamo finalmente aperto la strada ai progetti. Siamo pronti a fornire elettricità verde ai danesi e a contribuire sia alla sicurezza dell'approvvigionamento che alla transizione ecologica. Questa decisione rappresenta un passo importante per lo sviluppo dell'eolico offshore in Danimarca", afferma Knud Erik Andersen, CEO di European Energy.
I due parchi eolici offshore fanno parte del programma danese "porte aperte" e, insieme, saranno in grado di fornire elettricità verde equivalente al consumo annuo di elettricità di un massimo di 400.000 famiglie danesi. L'azienda di servizi pubblici locale SONFOR, comproprietaria del progetto Lillebælt Syd, sottolinea l'importanza di una solida connessione tra l'eolico offshore e l'infrastruttura energetica regionale:
"Abbiamo un solido progetto green che dimostra che i comuni e gli altri attori possono realizzare ambiziosi progetti climatici ed energetici e contribuire alla produzione di energia verde, alla transizione ecologica e a una maggiore sicurezza dell'approvvigionamento", afferma Ellen Trane Nørby, Presidente del Consiglio di Amministrazione di SONFOR A/S. "Ora dobbiamo andare avanti e invitare coloro che si sono opposti a collaborare per trovare soluzioni in cui tutti possano avere la titolarità locale e godere dei benefici del parco eolico".
Una volta presa la decisione, si proseguirà con l'ulteriore sviluppo dei progetti. Si porrà l'accento sulla garanzia di un'implementazione responsabile ed efficiente, che includa il dialogo con le autorità competenti, le comunità locali e le altre parti interessate, per garantire che la costruzione avvenga tenendo in debita considerazione sia le condizioni locali che i vicini.
TotalEnergies, European Energy e SONFOR prevedono che i parchi eolici saranno operativi nel 2029.
Permesso di costruire rilasciato a dicembre 2024
Inizio previsto dei lavori: 2027
Inizio produzione previsto: 2029
Numero di turbine eoliche: 16 turbine, ciascuna alta 256 m, con una capacità di 15 MW
Proprietari: TotalEnergies (85%) ed European Energy (15%)
Permesso di stabilimento rilasciato a novembre 2024
Inizio previsto dei lavori: 2027
Inizio produzione previsto: 2029
Numero di turbine eoliche: 11 turbine, ciascuna alta 256 m con una capacità di 15 MW
Proprietari: TotalEnergies (72,25%), SONFOR (15%) ed European Energy (12,75%)
europeanenergy