Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Efficienza energetica, ENEA lancia l’app PDC_RISC per valutare la sostituzione delle caldaie

Efficienza energetica, ENEA lancia l’app PDC_RISC per valutare la sostituzione delle caldaie

ENEA lancia l'app PDC_RISC che valuta la sostituzione delle caldaie con pompe di calore, per l'efficienza energetica di casa.

Nuovi strumenti digitali per la sostituzione della caldaia

Riscaldare al meglio e fare attenzione all’efficienza energetica della propria abitazione diventa più semplice grazie a PDC_RISC. Si tratta dell’applicazione gratuita di ENEA che consente di valutare in pochi minuti se sia possibile sostituire la caldaia a combustibile con una pompa di calore elettrica, senza modificare il circuito idraulico o i radiatori.

Lo strumento è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito del programma di Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS). “Non aspettiamo l’inverno per pensare a come riscaldare in modo ottimale la propria abitazione”, ricorda Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, sottolineando l’importanza di pianificare con anticipo interventi di riqualificazione.

L’applicazione nasce per immobili abitati, già oggetto di interventi di riqualificazione energetica da almeno un anno e dotati di un sistema di riscaldamento autonomo con caldaia tradizionale accoppiata a radiatori. Per l’analisi è necessario inserire alcune informazioni di base, tra cui le bollette di un anno del combustibile utilizzato come gas naturale o gasolio. “La fattibilità o la complessità dei lavori dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di impianto esistente, le caratteristiche dell’edificio, il clima locale e le personali necessità di riscaldamento. A questa esigenza tenta di rispondere l’applicativo sviluppato”, precisa Calabrese.

PDC_RISC è un’interfaccia semplice e intuitiva che limita al massimo possibili errori di inserimento. Tra i dati richiesti figurano: anagrafica dell’immobile, caratteristiche dell’involucro come geometria e tipologia di serramenti, dati della caldaia e dei radiatori installati, oltre ai consumi energetici.

Una volta completata la compilazione, il sistema elabora i dati e restituisce una stima dettagliata della fattibilità tecnica della sostituzione della caldaia, dei risparmi economici e di energia conseguibili e delle emissioni di CO₂ evitate.

Le pompe di calore non sono solo una soluzione avanzata per il riscaldamento, ma anche per il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. I benefici aumentano se la pompa viene abbinata a un impianto fotovoltaico, che consente di ridurre ulteriormente costi di gestione ed emissioni.

“Il tool darà infatti indicazioni anche sui dati tecnici dell’eventuale impianto fotovoltaico necessario a garantire il fabbisogno elettrico della pompa di calore da installare”, aggiunge Calabrese. In questo modo l’app integra in un unico quadro sia l’efficienza dell’impianto sia l’opportunità di una produzione rinnovabile a supporto.

Al termine dell’analisi, l’utente può scaricare un report completo che sintetizza risultati e stime. Se la sostituzione della caldaia non risulta tecnicamente possibile, il documento fornisce comunque una lista di possibili interventi di efficientamento energetico che possono rendere fattibile il passaggio a una pompa di calore in un secondo momento.

“Chiaramente l’applicativo fornisce indicazioni e suggerimenti non esaustivi su come migliorare le prestazioni energetiche dell’impianto. Per la successiva pianificazione dell’intervento è sempre opportuno rivolgersi a un professionista del settore”, conclude Calabrese.

Lo sviluppo di PDC_RISC si inserisce all’interno della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, il programma che finanzia progetti per ridurre i costi dell’energia elettrica, migliorarne affidabilità e qualità e promuovere soluzioni innovative a basso impatto ambientale. Le linee strategiche attuali comprendono decarbonizzazione e digitalizzazione delle reti, con l’obiettivo di accompagnare il Paese nella transizione energetica e nello sviluppo sostenibile.

L’applicativo dedicato alle pompe di calore rappresenta un tassello di questo percorso, fornendo ai cittadini strumenti concreti per orientare le proprie scelte verso maggiore efficienza energetica e minori emissioni.

rinnovabili

rinnovabili

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow