Quattro specie distinte di giraffe riconosciute in una storica riclassificazione scientifica

Nairobi, 21 agosto (EFE) - L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha ufficialmente riclassificato scientificamente le giraffe, riconoscendo l'esistenza di quattro specie distinte del mammifero terrestre più alto del mondo, ha riferito giovedì l'organizzazione.
Questo cambiamento rompe con la precedente concezione secondo cui tutte le giraffe appartengono a un'unica specie con diverse sottospecie e segna una pietra miliare per la conservazione di questi animali, che si trovano allo stato selvatico solo in Africa, ha affermato l'IUCN in una nota.
La valutazione, condotta dal Giraffe and Okapis Specialist Group (GOSG) della IUCN Species Survival Commission, si è basata su un'analisi genetica, morfologica e biogeografica completa.
Gli esperti del gruppo di lavoro, istituito nel 2024, hanno concluso che le differenze tra le varie popolazioni di giraffe sono sufficientemente significative da elevarle al rango di specie distinte, riflettendo storie evolutive distinte.
La nuova classificazione stabilisce quindi ufficialmente l'esistenza di quattro specie principali: la giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis), la giraffa reticolata (Giraffa reticulata), la giraffa Masai (Giraffa tippelskirchi) e la giraffa meridionale (Giraffa giraffa).
All'interno di ciascuna di esse si riconoscono diverse sottospecie, come la giraffa nubiana e la giraffa del Kordofan, entrambe appartenenti alla giraffa settentrionale, oppure la giraffa angolana e la giraffa sudafricana, appartenenti alla giraffa meridionale.
"Questo traguardo riflette la migliore scienza disponibile e fornisce un quadro standardizzato a livello globale per guidare la conservazione", ha affermato Michael Brown, co-presidente del GOSG e coordinatore scientifico della Giraffe Conservation Foundation.
Secondo Brown, riconoscere l'esistenza di queste specie separate consentirà valutazioni più accurate nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate e la progettazione di strategie di protezione più efficaci.
Incertezza tassonomica e "declino silenzioso"Per oltre un secolo, le giraffe sono state classificate come un'unica specie con nove sottospecie, ma studi genetici pubblicati nell'ultimo decennio hanno iniziato a mettere in discussione questa visione, a causa delle profonde differenze riscontrate nel DNA nucleare e mitocondriale, ha spiegato l'IUCN.
Gli esperti hanno esaminato tutti i dati disponibili, tra cui le analisi dei crani, delle strutture ossee e l'influenza delle barriere geografiche, come i fiumi, la Rift Valley e le zone aride, che hanno isolato le popolazioni nel corso della loro evoluzione.
Secondo l'organizzazione, la riclassificazione non è solo un adeguamento scientifico, ma una misura con conseguenze dirette per la conservazione, poiché trattare tutte le giraffe come un'unica specie attenua la gravità delle minacce che affliggono popolazioni specifiche.
Ora, con valutazioni separate, sarà possibile identificare con maggiore precisione quali specie sono in grave pericolo di estinzione e quali mantengono popolazioni più stabili.
Nonostante la loro immagine iconica e la loro ampia distribuzione, le giraffe hanno subito un cosiddetto "declino silenzioso": secondo l'IUCN, le loro popolazioni sono diminuite di quasi il 30% negli ultimi tre decenni a causa della perdita di habitat, del bracconaggio, dell'instabilità e dei conflitti in diversi paesi africani.
La nuova classificazione contribuirà a far luce su questo declino, che è ancora più pronunciato in alcune specie, come nelle regioni del Sud Sudan, della Repubblica Democratica del Congo e del Niger, dove le giraffe settentrionali sopravvivono in numeri allarmanti e alcune sottospecie potrebbero estinguersi in futuro.
efeverde