L'organizzazione no-profit Cool Effect lancerà un premio da 1.000.000 di dollari per accelerare lo sviluppo di progetti sul carbonio

- Cool Effect, un'organizzazione no-profit della Bay Area, istituisce un finanziamento da 1 milione di dollari per accelerare i progetti sulle emissioni di carbonio in fase iniziale.
- L'iniziativa si rivolge a progetti verificati secondo gli standard approvati dal CCP, comprese soluzioni basate sia sulla natura che sulla tecnologia.
- I finanziamenti mirano a superare il collo di bottiglia finanziario che impedisce ai progetti di alta qualità di espandersi nel mercato volontario del carbonio.
Cool Effect, un'organizzazione no-profit della Bay Area focalizzata sulla promozione di progetti di carbonio di alta qualità, ha lanciato un finanziamento da 1 milione di dollari pensato per aiutare le iniziative climatiche promettenti ad andare oltre la fase iniziale di sviluppo. Il nuovo programma, denominato "The Cool Effect Catalyst", fornirà capitale iniziale fondamentale ai progetti sottoposti a un rigoroso processo di selezione e che dimostrino il potenziale per ottenere riduzioni o rimozioni di carbonio misurabili e verificabili.
L'iniziativa nasce in un momento in cui il mercato volontario del carbonio è sotto pressione per dimostrare credibilità e integrità, a fronte della crescente domanda di compensazioni da parte delle aziende. Mentre nuove metodologie e tecnologie continuano a emergere, molti progetti falliscono a causa di una persistente carenza di finanziamenti nella fase iniziale.
Il framework di Cool Effect per la selezione dei progetti, denominato " Carbon Done Correctly", richiede una due diligence in più fasi, una validazione scientifica e una valutazione sul campo. L'organizzazione no-profit ha affermato che i finanziamenti Catalyst saranno erogati in cambio di crediti emessi in un secondo momento, aiutando i progetti a ottenere le risorse iniziali necessarie, mantenendo al contempo la responsabilità dei risultati.
" Mentre celebriamo il nostro decimo anniversario, The Cool Effect Catalyst riflette il nostro incrollabile impegno a sostenere i progetti di carbonio di più alta qualità al mondo ", ha affermato Jodi Manning, Amministratore Delegato di Cool Effect . " Questo traguardo non è solo un semplice sguardo al passato. Si tratta di dare forza al futuro dell'azione per il clima".
Il premio è aperto a progetti che hanno già emesso o intendono emettere crediti nell'ambito di un programma di crediti di carbonio approvato dall'Integrity Council for the Voluntary Carbon Market (CCP). I candidati idonei devono inoltre fornire un piano dettagliato, basato sulla ricerca, incentrato sulla progettazione o pronto per l'implementazione, insieme a una tempistica chiara per l'emissione dei crediti.
Cool Effect prenderà in considerazione sia progetti di riduzione che di rimozione, che spaziano da soluzioni basate sulla natura a soluzioni basate sulla tecnologia. Per essere ammesse, le metodologie devono essere state pubblicate o aggiornate da gennaio 2022, in linea con gli standard più recenti in termini di permanenza, addizionalità e verifica. I candidati devono inoltre illustrare come intendono utilizzare i fondi del premio per sostenere risultati climatici misurabili.
ARTICOLO CORRELATO: Allianz Trade lancia Surety Green2Green per il finanziamento di progetti a basse emissioni di carbonio
" Troppi progetti scientificamente validi non superano la linea di partenza a causa della mancanza di risorse, e questo premio è pensato per cambiare questa situazione", ha affermato Dee Lawrence, co-fondatrice e direttrice di Cool Effect. " Con il lancio di The Cool Effect Catalyst, stiamo affrontando uno degli ostacoli più significativi alle soluzioni climatiche: i finanziamenti in fase iniziale".

Per investitori e aziende sotto pressione per dimostrare strategie climatiche credibili, iniziative come Catalyst potrebbero contribuire ad ampliare la pipeline di progetti ad alta integrità nel mercato volontario del carbonio. I vincoli finanziari hanno a lungo ostacolato gli sviluppatori più piccoli e le tecnologie emergenti, creando uno squilibrio tra la domanda aziendale di crediti di qualità e l'offerta in grado di soddisfare i rigorosi standard ESG.
Fornendo capitale iniziale in cambio di crediti successivi, il premio crea una struttura che assomiglia a un investimento iniziale combinato con l'approvvigionamento, offrendo potenzialmente un modello che altri operatori del settore potrebbero adottare. L'approccio è in linea con le crescenti richieste da parte di decisori politici e investitori di meccanismi che riducano i rischi dei progetti di riduzione del carbonio in fase iniziale e diversifichino oltre le iniziative forestali su larga scala.
Il lancio di Cool Effect ha un impatto significativo non solo negli Stati Uniti, ma anche nei mercati emergenti del carbonio in tutto il mondo, dove gli sviluppatori affrontano sfide simili per ottenere finanziamenti per le startup. L'annuncio coincide anche con un'intensificazione dei controlli sui crediti volontari, mentre regolatori, enti normativi e acquirenti discutono sul ruolo che le compensazioni dovrebbero svolgere nei percorsi verso l'azzeramento delle emissioni nette.
Per i dirigenti, il Catalyst sottolinea sia le opportunità che i rischi derivanti dall'impegno nei mercati del carbonio: la possibilità di sostenere progetti di alta qualità che superano un esame indipendente e la necessità di evitare progetti non scalabili a causa di carenze finanziarie.
Cool Effect prevede di selezionare il vincitore entro la fine dell'anno, posizionando l'iniziativa sia come un'ancora di salvezza finanziaria sia come un test di governance per valutare come i progetti emergenti sul carbonio possano dimostrare credibilità in un mercato che sta ancora definendo il proprio futuro.
Segui ESG News su LinkedIn
esgnews