Rapporto: la transizione energetica globale accelera, gli obiettivi non sono sufficienti

Il rapporto Energy Transition Outlook 2025 di DNV rivela che i combustibili fossili diminuiranno rapidamente e la quota di fonti energetiche rinnovabili aumenterà. Tuttavia, il rapporto afferma che l'attuale ritmo di transizione non è sufficiente a mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 °C; prevede che l'aumento della temperatura potrebbe raggiungere i 2,2 °C entro il 2100.
Secondo il rapporto DNV, entro il 2060 la domanda globale di elettricità supererà i livelli attuali del 120%, soddisfacendo circa il 43% della domanda energetica totale. Nel frattempo, la quota di combustibili fossili nella produzione di elettricità diminuirà dal 59% al 4%. Ciò segnala una trasformazione fondamentale nel settore energetico.
Secondo il rapporto, entro il 2060 l'energia solare ed eolica rappresenteranno oltre un terzo dell'approvvigionamento energetico primario globale. Questo incremento sostituirà i combustibili fossili, ma il ritmo della transizione sarà ancora inferiore agli obiettivi globali.
Il rapporto prevede che la domanda di elettricità da parte dei data center dotati di intelligenza artificiale aumenterà di dieci volte entro il 2030. Tuttavia, tale incremento rappresenterà solo il 3% del consumo globale di elettricità entro il 2040.
Si prevede che la capacità di cattura e stoccaggio del carbonio quadruplicherà entro il 2030. La tecnologia CCS può svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dell'uso di combustibili fossili e si distingue come uno strumento importante a supporto della transizione energetica.
Le misure di sicurezza energetica possono ridurre le emissioni nei paesi importatori di energia e aumentarle nei paesi esportatori. Ad esempio, in Cina e India, con l'aumento della produzione energetica interna, aumentano anche le emissioni.
La Turchia continua a impegnarsi per aumentare la propria capacità di produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, la quota di combustibili fossili rimane elevata e il ritmo della transizione energetica è in ritardo rispetto agli obiettivi globali. Gli esperti sottolineano che la Turchia deve sviluppare politiche più rapide ed efficaci per raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2060.
Altri risultati chiave del rapporto includono:
- L'intelligenza artificiale sta emergendo come un importante consumatore di energia, ma consumerà solo il 3% dell'elettricità globale nel 2040. Il consumo energetico dei data center aumenterà di cinque volte entro il 2040, pari al 5% dell'elettricità globale. Di questa percentuale, il 3% sarà destinato all'intelligenza artificiale e il 2% ai data center per uso generale.
- Esistono grandi differenze regionali: in Nord America (USA e Canada), la quota nel 2040 sarà del 16 percento di tutta l'elettricità, con l'intelligenza artificiale che rappresenterà il 12 percento di tale quota.
- Le emissioni globali di CO2 diminuiranno del 43% da qui al 2050 e si prevede che raggiungeranno lo zero netto dopo il 2090. Il bilancio del carbonio per 1,5°C si esaurirà nel 2029, mentre quello per 2°C si esaurirà nel 2052. Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C senza un surriscaldamento temporaneo non è più possibile.
- L'elettricità sta crescendo rapidamente e sta diventando più ecologica. Si prevede che la produzione globale di elettricità aumenterà dall'attuale 21% della domanda totale di energia al 43% entro il 2060, con un incremento del 120%, e raggiungerà l'obiettivo di 50 milioni di veicoli elettrici (BEV) entro il 2025.
- Si prevede che quest'anno la capacità solare fotovoltaica globale supererà i 3.000 GW, con la Cina che ha installato una capacità doppia rispetto all'Europa.
- Il calo dei costi dei pannelli solari e delle batterie ha reso le soluzioni "behind-the-meter" (BTM) interessanti per molte famiglie e aziende. Entro il 2060, il BTM rappresenterà il 30% di tutta l'energia solare prodotta e il 13% dell'energia totale.
Il rapporto DNV rivela che la transizione energetica globale sta accelerando, ma non è sufficiente. Governi, industria e società dovranno adottare misure più coraggiose e decisive. Altrimenti, raggiungere gli obiettivi climatici sarà impossibile.
temizenerji