Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Péter Szijjártó e Marco Rubio firmano un accordo intergovernativo sul nucleare

Péter Szijjártó e Marco Rubio firmano un accordo intergovernativo sul nucleare
Ungheria
Foto: profilo Facebook di Péter Szijjártó

Domani a Washington, Péter Szijjártó, ministro degli Affari esteri e del Commercio ungherese, firmerà con il suo omologo americano Marco Rubio un accordo intergovernativo di cooperazione in materia di energia nucleare.

Come ha affermato il ministro ungherese, "è fondamentale per la sicurezza energetica dell'Ungheria aumentare la sua capacità di produzione di energia nucleare. E per farlo, abbiamo bisogno di più combustibile nucleare. Pertanto, pur mantenendo i nostri attuali rapporti con i fornitori, acquisteremo anche elementi di combustibile nucleare americani per la prima volta nella storia energetica ungherese".

"Inoltre, è importante che gli elementi di combustibile nucleare esauriti vengano stoccati in modo sicuro, in modo che non possano essere dannosi per l'ambiente o la salute. Stiamo acquistando la più moderna tecnologia americana disponibile, che consentirà di stoccare gli elementi di combustibile esaurito in modo sicuro presso la centrale nucleare di Paks senza doverli trasportare altrove", ha aggiunto.

Il ministro ha anche parlato dei piccoli reattori modulari (SMR) nella cooperazione bilaterale, che saranno in grado di coprire l'approvvigionamento energetico di un'area industriale o di una città più grande.

"Ora abbiamo queste tre aree: elementi di combustibile nucleare, stoccaggio adeguato degli elementi di combustibile esaurito e piccole centrali nucleari. Abbiamo raggiunto un accordo su queste tre questioni e domani firmeremo un importante accordo intergovernativo di cooperazione in materia di energia nucleare con il Segretario di Stato Marco Rubio. Questo aggiunge una dimensione completamente nuova alla cooperazione ungherese-americana, ovvero la cooperazione nucleare. Questo è uno degli accordi più importanti che saranno firmati domani."

Péter Szijjártó ha anche parlato dell'espansione di Paks, ricordando che quest'estate l'amministrazione Trump ha rimosso il progetto di costruzione di Paks dalla sua lista di sanzioni. Questa esenzione è ora valida fino a dicembre. "Spero che domani riusciremo a raggiungere un accordo su questo, o a ricevere la promessa che il governo degli Stati Uniti estenderà l'esenzione dalle sanzioni per l'espansione di Paks. Abbiamo buone ragioni per sperarlo, perché se hanno già concesso un'esenzione una volta, perché non dovrebbero farlo di nuovo?"

Ha sottolineato che ora anche le aziende americane stanno partecipando all'investimento in Paks, poiché la digitalizzazione del progetto di costruzione di Paks è realizzata da un consorzio internazionale di tre aziende, di cui una australiana, una ungherese e la terza americana (IBM).

Ha sottolineato che è importante anche che gli americani esentino l'Ungheria dalle sanzioni sull'acquisto di petrolio greggio e gas naturale.

ceenergynews

ceenergynews

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow