Prime intuizioni sull'MTU di 15 minuti in SDAC: un passo verso un mercato energetico europeo più flessibile

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con György Istvánffy, direttore dei mercati HUPX, e Dániel Kollár, esperto di sviluppo del mercato presso HUPX.
Il 1° ottobre 2025, i mercati energetici europei hanno compiuto un passo decisivo verso una maggiore flessibilità, con l'entrata in vigore dell'unità di tempo di mercato (MTU) di 15 minuti nel Single Day-Ahead Coupling (SDAC). Questa transizione segna una tappa fondamentale nell'allineamento del trading elettrico europeo alle dinamiche di sistema in tempo reale e nell'aprire la strada a un sistema energetico più reattivo e basato sulle energie rinnovabili.
Per anni, i mercati hanno operato con una granularità oraria, una semplificazione che spesso non riusciva a riflettere le fluttuazioni in tempo reale della produzione e del consumo di energia rinnovabile. Passando a intervalli di un quarto d'ora, il mercato ora allinea le negoziazioni alle unità di tempo di bilanciamento dei sistemi di trasmissione e, di conseguenza, alla realtà fisica della domanda e dell'offerta.
I primi feedback raccolti da HUPX sono stati particolarmente positivi. Gli operatori di mercato stanno già riscontrando un migliore allineamento tra generazione e carico infra-orari, un bilanciamento più fluido e nuove opportunità per ottimizzare le strategie e sfruttare gli spread di prezzo. Questa maggiore granularità è particolarmente preziosa in quanto l'Europa integra maggiormente l'energia eolica e solare, contribuendo a evitare sovra o sottoprogrammazioni e riducendo la necessità di costose correzioni degli squilibri.
In alcuni periodi di un quarto d'ora, i prezzi si sono adeguati con maggiore precisione alle condizioni in tempo reale, evitando squilibri estremi. I trader hanno anche iniziato a cogliere spread infraorari fino a 360,83 euro/MWh in circostanze estreme, opportunità che erano in gran parte invisibili con i prezzi orari. Questi segnali iniziali suggeriscono un bilanciamento più fluido, un trading più efficiente e maggiori opportunità di ottimizzare le strategie.
L'analisi dei primi 14 giorni dall'entrata in funzione dell'MTU a 15 minuti rivela modelli chiari. Il box plot sottostante mostra la distribuzione dei prezzi DAM (Day-Ahead Market) ogni quarto d'ora, raggruppati per ora del giorno. I prezzi fuori picco rimangono stabili, ma gli spread possono ampliarsi notevolmente nei periodi di picco mattutino (ore 7-9) e serale (ore 17-21), riflettendo le rampe di generazione e lo spostamento della domanda. I valori anomali più estremi si sono verificati nel periodo di picco serale, rappresentando eventi di scarsità, probabilmente legati a forti rampe, flessibilità limitata o congestione della rete.

Durante i periodi di ramp-up e ramp-down, sul mercato del giorno prima viene individuato un nuovo fenomeno, la cosiddetta curva "a zigzag", che gli esperti spiegano principalmente con la combinazione della determinazione oraria della capacità transfrontaliera e delle negoziazioni ogni quarto d'ora.
La transizione evidenzia anche l'adattabilità del mercato. Sebbene i partecipanti stiano ancora imparando ad adattare al meglio le proprie strategie e sistemi di trading, le osservazioni iniziali suggeriscono una maggiore flessibilità e flussi transfrontalieri più efficienti. Con l'aumento della liquidità e il perfezionamento dei modelli previsionali, il mercato è posizionato per operare in modo più efficiente e trasparente, con vantaggi sia per gli operatori che per i consumatori finali.
Nei prossimi mesi, il reale impatto dell'MTU di 15 minuti diventerà più chiaro. I modelli di volatilità, i flussi interzonali e il comportamento del mercato forniranno spunti che aiuteranno i partecipanti e gli operatori di sistema a sfruttare appieno la nuova struttura. HUPX ritiene che questo cambiamento non solo aumenterà l'efficienza operativa, ma accelererà anche l'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico europeo, rafforzando la transizione del continente verso un futuro energetico più pulito e flessibile.
Sebbene sia ancora presto per dirlo, l'MTU da 15 minuti rappresenta un cambiamento lungimirante che sottolinea il valore dell'innovazione, della collaborazione e dell'adattamento continuo nei mercati energetici.
ceenergynews

