Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Non tenere conto della natura non paga. Di Asunción Ruiz (SEO/BirdLife)

Non tenere conto della natura non paga. Di Asunción Ruiz (SEO/BirdLife)

Questa decisione determinerà se rispetteremo le nostre leggi ambientali e gli accordi internazionali firmati da tutti i paesi europei, oppure se la natura verrà nuovamente privata delle sue risorse a causa del progredire del cambiamento climatico.

Perché c'è una scomoda verità che non possiamo più ignorare: senza finanziamenti non c'è conservazione e senza natura non c'è futuro possibile .

Senza finanziamenti non c'è conservazione

L'acqua che beviamo, l'aria che respiriamo e il cibo che mangiamo dipendono da ecosistemi che sono attualmente al limite delle loro possibilità. Investire nella loro protezione non è un lusso ecologico; è un investimento essenziale per l'economia, la salute e la stabilità del Paese.

La Spagna è un paese ricco di biodiversità e, allo stesso tempo, uno dei più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Siamo il paese con il maggior numero di specie e habitat dell'intera Unione Europea, ma anche il più esposto a siccità, desertificazione e incendi.

I fondi europei per la natura non sono un sussidio “verde”: sono infrastrutture vitali , necessarie tanto quanto gli ospedali o le strade.

Dieci per cento per la biodiversità

Ecco perché centinaia di organizzazioni in tutta Europa, tra cui SEO/BirdLife, chiedono che il prossimo bilancio europeo assegni almeno il 10% delle sue risorse agli obiettivi sulla biodiversità , con meccanismi chiari, trasparenti e stabili.

E che il programma LIFE , lo strumento di conservazione più visibile e di successo in Europa, venga mantenuto come fondo indipendente e adeguatamente finanziato. Non farlo sarebbe un errore storico.

Lo stesso World Economic Forum avverte che la perdita di biodiversità è tra i principali rischi per l'economia globale. E questa non è una metafora: più della metà del PIL mondiale dipende dalla natura e dai servizi che essa fornisce.

La Commissione Europea stima che ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi generi benefici compresi tra 4 e 38 euro . Nessun altro investimento pubblico restituisce altrettanto valore: acqua pulita, suolo fertile, aria pulita, salute, turismo e posti di lavoro verdi.

Spagna, esempio di successo nella conservazione

La Spagna lo sa bene. I fondi europei hanno finanziato progetti che sono un esempio globale di come la conservazione generi prosperità.

Grazie al programma LIFE Lince iberica , il nostro Paese è passato dall'essere prossimo all'estinzione a guidare il recupero del felino più a rischio d'Europa.

Con LIFE Intermares abbiamo ampliato la protezione marina, ponendo la Spagna all'avanguardia nella conservazione degli oceani.

Il progetto LIFE Balearic Shearwater , promosso da SEO/BirdLife, ha gettato le basi scientifiche e sociali per salvare l'uccello marino più a rischio d'Europa, una specie che si riproduce solo in Spagna.

E il progetto Olivares Vivos ha dimostrato che la biodiversità è vantaggiosa per le campagne, ripristina i paesaggi e, cosa ancora più importante, conferisce dignità alla comunità, riportando in vita i paesaggi agricoli e creando posti di lavoro a livello locale.

Questi progetti non sono aneddoti; sono politiche reali. Ogni euro investito ha generato conoscenza, posti di lavoro e sviluppo sostenibile.

Se i fondi specificamente dedicati alla natura scomparissero, progetti come questi cesserebbero di esistere e, con essi, le opportunità di continuare a progredire verso un modello economico più giusto e resiliente.

Non si tratta solo del programma LIFE. Riguarda l'intera struttura finanziaria dell'Unione Europea , che deve integrare la natura come priorità.

Chiediamo che i fondi europei, compresi quelli destinati all'agricoltura, all'energia e alle infrastrutture, siano soggetti a condizioni chiare per garantire che non finanzino attività che distruggono la biodiversità.

Se l'Europa vuole essere coerente con il suo Nature Restoration Act e con il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montréal , deve tenerne conto nei suoi bilanci. Impegni senza finanziamenti sono promesse vuote.

In Spagna, la natura non è una questione secondaria: è il fondamento della nostra economia, della nostra sicurezza e del nostro benessere. La perdita di terreni fertili o di impollinatori non solo distrugge gli ecosistemi, ma mette a repentaglio la produzione agricola e l'autosufficienza alimentare e mette a repentaglio il settore turistico.

La scomparsa delle foreste e delle zone umide aumenta l'impatto delle ondate di calore, delle inondazioni e della siccità.

Investire nella natura significa investire nella resilienza, nella salute, nel futuro.

Questa non è una battaglia ambientale, è solo buon senso. Le generazioni future dipenderanno dalle decisioni che prendiamo oggi.

L'Europa è stata pioniera nella tutela della natura e deve continuare a esserlo.

La Spagna, il Paese con la maggiore biodiversità dell'UE, ha l'opportunità e la responsabilità di guidare questa difesa.

Non tenere conto della natura non darà i suoi frutti.

Asunción Ruiz è il direttore esecutivo di SEO/BirdLife.

Logo SEO/BirdLife

Informazioni su @CDOverde Arturo Larena, direttore di EFEverde.com, modera la discussione al Forum Última Hora/Valores organizzato dal Gruppo Serra a Palma di Maiorca.

Green Opinion Makers #CDO è un blog collettivo coordinato da Arturo Larena , direttore di EFEverde

Questa rubrica può essere riprodotta liberamente, citando gli autori e EFEverde.

Altri forum di Green Opinion Makers (#CDO)

Questo blog "green influencer" è stato finalista agli Orange Journalism and Sustainability Awards 2023 nella categoria "nuovi formati".

efeverde

efeverde

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow