29° Consiglio IRENA per promuovere il dialogo globale sulla sicurezza energetica e sulle catene di approvvigionamento

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, 10 settembre 2025 – Domani, 11 settembre, si aprirà ad Abu Dhabi la 29a riunione del Consiglio dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA). Nel corso di due giorni, oltre 400 funzionari governativi dei membri dell'IRENA, provenienti da 169 Paesi e dall'Unione Europea, si riuniranno per fornire orientamenti strategici sul programma di lavoro dell'Agenzia e per affrontare le urgenti questioni che caratterizzano l'attuale transizione energetica globale.
Un momento chiave del 29° Consiglio sarà una discussione programmatica sulla sicurezza energetica, che esplorerà percorsi per diversificare le catene di approvvigionamento, supportare le tecnologie di nuova generazione e rafforzare le capacità produttive regionali. La sessione presenterà le ultime analisi di IRENA sull'evoluzione del panorama geopolitico ed economico delle catene di approvvigionamento delle energie rinnovabili, con un focus specifico sul settore del solare fotovoltaico.
"Catene di approvvigionamento diversificate, resilienti e trasparenti sono essenziali per raggiungere l'obiettivo di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030", ha affermato il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera. "Sebbene la transizione verso le energie rinnovabili sia un fattore chiave per la sicurezza e l'indipendenza energetica, le catene di approvvigionamento globali rimangono concentrate in poche nazioni. Gli sforzi per diversificarle, tuttavia, devono fare i conti con realtà economiche complesse, rendendo il 29° Consiglio IRENA un'importante opportunità per far progredire collettivamente questa discussione".
Nella sua veste di Presidente del 29° Consiglio IRENA, S.E. Francisco Chacón Hernández, Ambasciatore del Costa Rica negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita e in Giordania, ha dichiarato: "IRENA è stata ed è un veicolo di successo e inclusivo per un universo di Paesi nella loro ricerca di soluzioni per un futuro energetico sostenibile. Un futuro concepito per soddisfare, nel tempo, le aspirazioni umane di una prosperità condivisa per tutti, in particolare per le giovani generazioni. Come Presidente costaricano del 29° Consiglio, temi come la transizione energetica, la decarbonizzazione e le energie rinnovabili saranno in prima linea nei nostri obiettivi e nelle nostre riflessioni. Fedeli alla nostra idiosincrasia costaricana, non ci imporremo mai. Cercheremo di ascoltare tutti con rispetto e di collaborare per procedere, sempre in buona fede".
I membri di IRENA discuteranno anche di come promuovere gli investimenti nei carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF), riconosciuti da IRENA come fondamentali per la decarbonizzazione dell'aviazione a lungo raggio. L'Agenzia presenterà i suoi ultimi lavori a sostegno dei progetti SAF e a mobilitare investimenti attraverso le sue piattaforme di finanziamento, aiutando paesi e sviluppatori a trasformare i progetti dall'idea iniziale a iniziative finanziabili.
Il 29° Consiglio si concluderà definendo le priorità per il futuro lavoro dell'IRENA, le principali questioni istituzionali e i preparativi per la 30a sessione.
irena