I leader dei governi e delle aziende si impegnano ad accelerare l'abbondanza di energia rinnovabile
New York, USA, 22 settembre 2025 – Un gruppo eccezionale di leader governativi, dirigenti del settore privato e figure di spicco della finanza della società civile si sono riuniti oggi per la sessione di alto livello sull'abbondanza di energia rinnovabile, un evento di punta della Climate Week NYC e l'apertura di alto livello del Global Renewables Summit.
L'evento ha messo in luce il loro impegno nell'accelerare la realizzazione di infrastrutture a zero emissioni, innescando una trasformazione che rimodellerà intere economie e società. Queste tecnologie stanno già inaugurando una nuova era di prosperità globale, innovazione, competitività e resilienza, riducendo al contempo i costi energetici per aziende e comunità.
I leader hanno discusso delle azioni coordinate necessarie per aumentare l'ambizione, definire politiche volte ad aumentare significativamente la capacità di produzione di energia rinnovabile e affrontare gli ostacoli che frenano il progresso.
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è salita sul palco insieme a leader quali l'Onorevole Presidente William Ruto del Kenya; l'Onorevole Primo Ministro Philip Davis delle Bahamas; il Ministro per i Cambiamenti Climatici e l'Energia Chris Bowen dell'Australia; il fondatore e Presidente Esecutivo Andrew Forrest di Fortescue; l'Amministratore Delegato e Fondatore Bruce Douglas della Global Renewables Alliance; e il Presidente del Consiglio di Amministrazione Mike Rann di Climate Group.
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: "La transizione energetica è davvero decollata. Nel 2024, quasi duemila miliardi di dollari sono stati investiti in tutto il mondo nell'energia pulita e, per ogni euro speso in combustibili fossili, più di due sono stati investiti in energia pulita. E le ragioni economiche sono chiare. Lo slancio è reale. Ma sappiamo tutti che lo slancio da solo non basta. Abbiamo bisogno di agire. Quindi, per inaugurare una vera era di abbondanza di energie rinnovabili con energia pulita e accessibile a tutti, dobbiamo agire con decisione. Dobbiamo agire come governi e industria, e dobbiamo agire insieme, oltre i confini, oltre i continenti. L'energia pulita non riguarda solo la lotta al cambiamento climatico. Riguarda, a mio avviso, anche la sicurezza energetica e la prosperità.
Quindi il mio messaggio agli amministratori delegati e agli investitori qui presenti oggi è: diteci di cosa avete bisogno, di quali garanzie, di quali strumenti di condivisione del rischio o di quale ambiente normativo favorevole avete bisogno, che possiamo fornirvi per consentirvi di investire su larga scala dove più conta. E cosa devono fare i governi per aiutarvi a raggiungere questo obiettivo. In cambio, naturalmente, vi chiediamo di investire il vostro capitale, le vostre tecnologie, la vostra innovazione nelle regioni in cui avrà il maggiore impatto, in modo che insieme possiamo raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, rafforzare la sicurezza energetica e, insieme, promuovere la prosperità.
La sessione di alto livello, organizzata da Climate Group, Fortescue e Global Renewables Alliance, si è svolta in un momento critico per la transizione energetica globale: appena due giorni prima del Summit delle Nazioni Unite sul clima, in cui si prevede che molti paesi annunceranno i loro NDC (piani nazionali d'azione per il clima).
L'Onorevole Primo Ministro Philip Davis del Commonwealth delle Bahamas ha dichiarato: "Dobbiamo essere i più appassionati ed efficaci promotori dell'idea che le riforme energetiche amplieranno le nostre possibilità, non le limiteranno. Abbiamo bisogno che i decisori politici di tutto il mondo comprendano che la sostituzione dei combustibili fossili con le energie rinnovabili non andrà a scapito della prosperità, ma è un prerequisito per la prosperità futura. Non sbloccheremo mai appieno il potenziale dell'abbondanza di energia pulita se le storie che raccontiamo si concentrano sulla scarsità e sul sacrificio. Piuttosto, cerchiamo di fare un lavoro migliore nel dipingere un quadro vivido per i nostri cittadini di un futuro in cui l'energia pulita genera una prosperità ampiamente condivisa.
Sappiamo che il lavoro di riforma energetica è complesso, costoso e a volte schiacciante. Eppure sappiamo anche che ogni pannello installato, ogni normativa modernizzata, ogni rete ci avvicina a un mondo in cui l'abbondanza di energia è reale. Il punto non è la perfezione. Il punto è il progresso e la convinzione che, lavorando insieme, ogni passo che facciamo rafforza le possibilità di successo per tutti noi.
I leader hanno discusso di come l'economia globale stia passando da un'era di vincoli energetici a un'era definita dalle possibilità energetiche, e di come le energie rinnovabili e l'elettrificazione stiano diventando il fondamento della prosperità, della produttività e della competitività future. Hanno approfondito la necessità di lavorare per un futuro in cui sicurezza energetica, accessibilità economica e sostenibilità si rafforzino a vicenda, creando ampi benefici sociali ed economici.
Francesco La Camera, Direttore Generale dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), ha dichiarato: "Stiamo entrando nell'era dell'abbondanza di energie rinnovabili e questo Global Renewable Summit lo dimostra. Le energie rinnovabili sono ora all'avanguardia nella nuova generazione di energia, con investimenti in crescita del 14% annuo dal 2018, nonostante pandemie, inflazione e shock geopolitici. Ma la situazione è incompleta: i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, che rappresentano un terzo del PIL globale, catturano ancora meno del 10% dei finanziamenti per la transizione energetica. Mentre ci avviciniamo alla COP30 e rispettiamo il mandato del Consenso degli Emirati Arabi Uniti di triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, dobbiamo porre l'equità e l'impatto al centro di questa transizione".
Per le famiglie e le comunità, ciò significherà minori costi energetici, maggiore sicurezza energetica e nuove opportunità economiche. Per l'industria, significherà un'opportunità senza precedenti di scalare l'innovazione – dall'intelligenza artificiale alla produzione avanzata – alimentata da energia pulita pressoché illimitata.
Bruce Douglas, CEO della Global Renewables Alliance, ha sottolineato: "La strada è chiara: eliminare gradualmente i combustibili fossili volatili, garantendo al contempo l'abbondanza di energia rinnovabile, è il modo in cui creeremo prosperità, stabilità e una reale sicurezza energetica. Tuttavia, se vogliamo costruire il sistema energetico pulito, resiliente e competitivo del futuro, dobbiamo tutti mobilitarci, unirci e agire ora".
L'Ambasciatore André Correa do Lago, Presidente designato della COP30, ha dichiarato: "L'associazione delle energie rinnovabili ad altri programmi rappresenta un passo avanti molto importante. In materia di sicurezza energetica, giustizia energetica e indipendenza energetica, ci sono molti nuovi elementi che si sono uniti per favorire prezzi più bassi, creare tecnologie più semplici e crescita attraverso infrastrutture più facili da installare".
Per maggiori informazioni, visita il sito web della Global Renewables Alliance qui .
irena