Fiamme sul Vesuvio, la colonna di fumo visibile da Napoli

Un vasto incendio sta colpendo il Parco Nazionale del Vesuvio, un'area verde alle pendici del vulcano campano, con fiamme che divorano ettari di vegetazione sul versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Il rogo, iniziato il 5 agosto e intensificatosi l’8 agosto, ha generato un’imponente colonna di fumo nero visibile da Napoli e dalla Penisola Sorrentina, alimentando preoccupazione tra i residenti.
Vigili del fuoco, coordinati dal comandante Giuseppe Paduano, insieme a due Canadair e un elicottero della Protezione Civile Regionale, sono al lavoro per contenere le fiamme, rese più aggressive dal vento e dalla siccità estiva. A Boscoreale, le fiamme hanno minacciato abitazioni e strutture ricettive, mentre a Terzigno l’aria è diventata irrespirabile.
Secondo la Protezione Civile, dal 15 giugno si contano 1.060 incendi in Campania, con 2.568 ettari bruciati. Le autorità indagano sull’ipotesi di dolo, mentre i cittadini denunciano la mancanza di aggiornamenti. Il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, parla di «ore terribili» per il territorio. La situazione, pur sotto controllo in alcune aree grazie a possibili piogge in arrivo, resta critica, con un danno ambientale devastante per il Vesuvio, già segnato dagli incendi del 2017.
Rai News 24