Giorgio Armani e Fondazione del Tessile Italiano entrano in YHub per la sostenibilità nella moda


YHub, gruppo italiano di servizi innovativi e piattaforme tecnologiche per la tracciabilità e la sostenibilità dell’industria della moda e del lusso, annuncia l’ingresso di due nuovi investitori: Giorgio Armani e Fondazione del Tessile Italiano. L’operazione conferma il ruolo del gruppo nel settore a supporto di brand e filiera produttiva, rafforzando il suo posizionamento come partner strategico per la trasformazione sostenibile. Il controllo resta saldamente nelle mani dei soci fondatori Francesca Rulli, Massimo Brandellero e Cristian Iobbi. L’operazione vede anche l’ingresso nell’assetto societario di Matteo De Angelis, General Manager del gruppo.
Questo passaggio delinea in modo ancora più chiaro il progetto avviato nel 2024 con analoga operazione, che aveva visto l’ingresso nella compagine societaria di Foro delle Arti (Holding di Brunello Cucinelli), dell’imprenditore Matteo Marzotto, di Claudio Rovere (Founder & CEO di Holding Industriale), di venture fund gestiti dalla banca d’affari globale LionTree e dell’innovatore digitale Federico Marchetti (fondatore di YOOX) attraverso Mavis.
YHub, che si presenta sul mercato con il brand Ympact, supporta oltre 3.000 aziende del sistema moda nella tracciabilità delle catene di fornitura e nella misurazione degli impatti ambientali e sociali della produzione, collaborando con più di 50 brand globali e mappando oltre 80.000 fornitori in 22 Paesi. Il gruppo consente alle imprese del settore di rispondere alle crescenti esigenze del mercato e alle evoluzioni normative in materia di sostenibilità.
La visione di integrare in YHub investitori di alto profilo, come Armani e Fondazione del Tessile Italiano che rappresentano quanto di meglio i brand e la filiera italiana sono in grado di esprimere, si legge in un comunicato, è l’espressione di un convincimento forte, che impegna tutti gli stakeholder del settore a sostenersi reciprocamente per avvicinare i comuni obiettivi di sviluppo sostenibile.
“Siamo lieti di entrare a far parte del Gruppo YHub e contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per la tracciabilità e sostenibilità nella moda, obiettivi irrinunciabili e raggiungibili solo attraverso una stretta collaborazione tra brand e filiera produttiva” ha dichiarato Andrea Camerana, Consigliere di Amministrazione di Giorgio Armani.
“L’ingresso in YHub rappresenta per noi un’opportunità strategica per sostenere il percorso di cambiamento che le aziende devono portare avanti, impostando il dialogo necessario con i brand su progettualità e investimenti condivisi” ha affermato Simone Canclini, Presidente di Fondazione del Tessile Italiano.
esgnews