Nasce ODOS. Un’unica carta per la mobilità delle flotte aziendali

ODOS by Fleet220 è la nuova carta open-loop pensata per ridefinire la gestione della mobilità aziendale. Basata sulla tecnologia Visa Fleet 2.0 e integrata nell’app my-ev-fleet, consente di riunire in un’unica piattaforma tutte le spese di viaggio: ricariche elettriche, carburante, pedaggi, parcheggi e manutenzione.
Senza vincoli di rete e con un controllo della spesa end-to-end, ODOS rappresenta un passo concreto verso una mobilità più efficiente, trasparente e connessa, capace di integrare i processi energetici e amministrativi delle flotte aziendali in un unico ecosistema digitale.
Il passaggio ai sistemi di pagamento open-loop segna una trasformazione concreta nel modo in cui aziende e professionisti gestiscono la mobilità quotidiana. A differenza dei circuiti chiusi e delle tradizionali carte carburante, vincolate a reti o marchi specifici, un circuito aperto consente di utilizzare la stessa carta presso qualsiasi esercente o servizio convenzionato con il circuito Visa.
Con ODOS, Fleet220 estende questo principio all’intero ecosistema della mobilità. Una sola carta permette di effettuare pagamenti per ricariche elettriche, carburante, pedaggi, parcheggi o manutenzione, eliminando la necessità di strumenti separati e procedure ridondanti. Per chi guida, significa semplificare ogni spostamento e ridurre il tempo dedicato alla gestione delle ricevute o delle spese di viaggio.
Per i responsabili di flotta, l’esperienza open-loop rappresenta un salto di efficienza: tutti i pagamenti vengono registrati in modo uniforme e aggiornati in tempo reale, garantendo tracciabilità, controllo e interoperabilità tra fornitori diversi. La flessibilità del sistema si traduce in maggiore autonomia per i driver e in un monitoraggio centralizzato per i fleet manager, con un equilibrio nuovo tra libertà operativa e governance.
L’integrazione di ODOS con l’app my-ev-fleet introduce una nuova modalità di controllo e tracciabilità all’interno della mobilità aziendale. Ogni transazione viene registrata in tempo reale, consentendo ai fleet manager di visualizzare l’andamento delle spese e gli eventuali scostamenti per veicolo o per componente del team. Questo livello di visibilità riduce le attività manuali e accelera i processi di riconciliazione, rendendo la gestione quotidiana più affidabile e verificabile.
La compliance diventa un processo automatizzato:
- ricevute digitali,
- normalizzazione dell’IVA,
- gestione delle eccezioni
vengono gestite direttamente dal sistema, eliminando errori di imputazione e migliorando la qualità dei dati disponibili per audit e revisioni. L’interoperabilità con i sistemi aziendali consente di centralizzare le informazioni contabili e di garantire una governance uniforme sulle policy di spesa.
La sostenibilità è parte integrante dell’architettura di ODOS. Ogni pagamento è collegato al tipo di energia utilizzata, al veicolo e al percorso, generando stime di emissioni a livello di transazione. I dati possono essere esportati per la rendicontazione ESG, supportando la trasparenza e la documentazione necessarie ai report ambientali e alla disclosure. In questo modo, la piattaforma unisce l’efficienza digitale alla capacità di fornire indicatori concreti per la sostenibilità operativa delle flotte aziendali.
La progressiva elettrificazione delle flotte aziendali richiede strumenti capaci di unire gestione economica e controllo energetico. ODOS risponde a questa esigenza collegando ogni transazione a un set completo di dati: veicolo, percorso e fonte di energia. Questa architettura consente di monitorare i consumi reali e di calcolare le emissioni di CO₂ con precisione, fornendo alle aziende indicatori utili per la pianificazione e la rendicontazione ambientale.
I dati generati vengono integrati nei report ESG e possono essere utilizzati nei processi di audit o nelle piattaforme di sostenibilità aziendale. Ciò permette ai fleet manager di verificare i progressi rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni e di ottimizzare la distribuzione dei veicoli in base all’efficienza energetica.
L’approccio digitale di ODOS contribuisce anche alla riduzione dei costi complessivi. L’ottimizzazione delle ricariche e dei percorsi riduce le spese energetiche, mentre la gestione automatizzata delle transazioni elimina molte delle attività amministrative legate alla mobilità. In questo modo, la piattaforma diventa un abilitatore concreto della transizione energetica delle flotte, facilitando il passaggio verso modelli di mobilità più sostenibili e integrati.
elettricomagazine



