L'ondata di calore si sta attenuando, ma in vaste zone i termometri continueranno a raggiungere i 40 gradi.

Madrid, 3 luglio (EFE).- Anche se giovedì potrebbe essere l'ultimo giorno in cui vengono soddisfatti i criteri di "durata, estensione e intensità per considerare rigorosamente un'ondata di calore", le temperature rimarranno molto elevate in gran parte del Paese, con valori compresi tra 36 e 40 gradi.
Secondo il portavoce di Aemet, Rubén Del Campo, nei prossimi giorni la penisola settentrionale godrà di un certo sollievo termico, con temperature più fresche nel Mar Cantabrico e temperature più miti nel resto della metà settentrionale.
Nel resto del Paese, invece, "sebbene non si ripetano i picchi estremi dei giorni precedenti", le temperature continueranno a superare i 36-38 gradi, raggiungendo occasionalmente anche i 40 gradi nelle zone meridionali e interne.
giovedì e venerdìIl caldo intenso continua oggi su gran parte della penisola, con allerte arancioni (pericolo significativo) in Andalusia, Estremadura, Comunità di Madrid ed entrambe le Castiglia. Sono previsti anche temporali, che nelle zone del nord e dell'est potrebbero essere localmente intensi e portare grandine.
Giovedì e venerdì sono previste poche variazioni di temperatura, anche se si registreranno lievi aumenti nel Mar Cantabrico e lievi diminuzioni in alcune zone mediterranee della metà occidentale della penisola.
Ciononostante, le temperature rimarranno molto elevate in gran parte del Paese. Supereranno i 36 gradi in ampie zone dell'entroterra e i 38 gradi nelle valli dell'Ebro, nella regione centrale e nella metà meridionale. Nelle valli del Tago, del Guadiana e del Guadalquivir, le temperature potrebbero raggiungere o superare i 40 °C.
Ad esempio, le temperature raggiungeranno i 22 gradi a La Coruña e i 23 gradi a Santander; a Vitoria raggiungeranno i 31 gradi, a Ourense i 35 gradi, a Madrid i 38 gradi e a Cordova e Toledo i 40 gradi.
Le notti tropicali (minime superiori a 20 gradi Celsius) continueranno in alcune zone del Mediterraneo, nelle Isole Baleari, nel nord-est, nel centro e nel sud della Penisola Iberica, con alcune notti torride (minime superiori a 25 gradi Celsius), soprattutto nelle città delle regioni mediterranee e centrali. Città come Toledo, Alicante e Madrid non vedranno temperature scendere sotto i 24-25 gradi Celsius venerdì.
Inoltre, nel pomeriggio di entrambe le giornate si formeranno nubi diurne, con conseguenti temporali localmente forti nelle zone del nord e dell'est della penisola, soprattutto in ambienti montuosi, con possibilità di grandine.
Fine settimana: leggero sollievo termico e nuovi temporaliGuardando al fine settimana, si prevede un calo delle temperature. Il calo sarà particolarmente intenso nella parte settentrionale sabato, e leggermente inferiore in alcune zone del sud. Questo calo continuerà nel nord-est domenica, mentre nel resto del Paese le temperature non subiranno variazioni significative.
Le temperature massime oscilleranno tra i 22 e i 25 gradi nel Mar Cantabrico, tra i 32 e i 34 gradi in alcune parti di Castiglia e León, intorno ai 35 gradi nel nord-est della penisola e nelle Isole Baleari, mentre al centro e nel sud della penisola persisterà un caldo intenso, con temperature massime comprese tra i 36 e i 38 gradi e occasionalmente superiori ai 40 gradi, sempre nelle valli del Tago, del Guadiana e del Guadalquivir.
Durante le notti del fine settimana, le temperature si attenueranno più nell'entroterra, nella parte settentrionale, con minime inferiori ai 18-20 gradi Celsius. Tuttavia, le notti tropicali continueranno al centro, al sud e lungo la costa mediterranea, con temperature torride in alcune zone del sud-est.
Come nei giorni precedenti, i temporali torneranno a colpire le zone settentrionali e orientali della Penisola Iberica, soprattutto nelle zone montuose come i Pirenei, il Sistema Iberico e le zone limitrofe, dove potrebbero essere localmente intensi.
efeverde