Gli Stati baltici sono più vicini all'autosufficienza energetica. Risultati concreti da un'azienda chiave.

AB Ignitis Grupė (Gruppo Ignitis), fornitore integrato di servizi energetici, ha annunciato i risultati dei primi sei mesi del 2025, sottolineando il suo impegno nell'attuazione della strategia adottata. Il momento clou è stata la messa in servizio del parco eolico di Kelmė da 314 MW in Lituania, il più grande dei Paesi Baltici.
Il Gruppo ha conseguito un EBITDA rettificato di 300,8 milioni di euro, in crescita del 3,8% rispetto all'anno precedente, grazie alla solida performance nei segmenti delle energie rinnovabili e delle infrastrutture di connessione. Quest'ultimo rimane la principale fonte di fatturato, generando il 55,4% dell'EBITDA rettificato. L'utile netto è stato pari a 111,4 milioni di euro, in calo del 33,9% rispetto all'anno precedente.
Gli investimenti ammontano a 343,2 milioni di euro, con una quota significativa destinata ai segmenti delle infrastrutture di connessione (48,1%) e delle energie rinnovabili (45,6%), in particolare a nuovi progetti di energia solare, progetti di energia eolica onshore e l'ampliamento della centrale elettrica di Kruonis. Gli investimenti totali sono stati inferiori del 18,7% rispetto all'anno precedente, poiché diversi progetti sono stati completati o sono in fase di completamento.
"I progressi nell'espansione della capacità di produzione di energia rinnovabile e nella garanzia delle infrastrutture energetiche necessarie consentono al Gruppo Ignitis di contribuire al mantenimento di prezzi dell'elettricità competitivi. Questo progresso è fondamentale affinché i Paesi baltici raggiungano la piena autosufficienza energetica e aumentino il potenziale di esportazione energetica della regione", ha affermato Darius Maikštėnas, CEO del Gruppo Ignitis, come riportato nel comunicato stampa.
In conformità con la sua politica sui dividendi, il Gruppo Ignitis intende pagare un dividendo di 0,683 EUR per azione per il primo semestre del 2025, subordinatamente alla decisione dell'Assemblea generale degli azionisti che si terrà il 10 settembre 2025.
Nel lungo termine, il gruppo prevede che l'EBITDA rettificato per il 2025 sarà pari a 500-540 milioni di euro e gli investimenti a 700-900 milioni di euro.
wnp.pl