Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Il Comitato esecutivo dei Principi, sostenuto dall'ICMA, pubblica le linee guida per le obbligazioni di transizione climatica

Il Comitato esecutivo dei Principi, sostenuto dall'ICMA, pubblica le linee guida per le obbligazioni di transizione climatica

• I Principi, sostenuti dall'ICMA, hanno presentato le Linee Guida per i Climate Transition Bond per strutturare i finanziamenti per i progetti di decarbonizzazione. • Il quadro definisce i Progetti di Transizione Climatica che vanno oltre i tradizionali green bond per concentrarsi sui settori difficili da ridurre.

• Il comunicato è in linea con la prossima fase di crescita del mercato obbligazionario sostenibile da 6 trilioni di dollari, integrando strumenti di credibilità e quadri di riferimento per i piani di transizione.

Il Comitato Esecutivo dei Principi sui Green, Social, Sustainability e Sustainability-Linked Bond (i Principi), supportato dall'International Capital Market Association (ICMA), ha introdotto nuove linee guida per i Climate Transition Bond. Annunciata durante la sua conferenza annuale a Tokyo, l'iniziativa rappresenta l'ultimo passo avanti nel progresso degli standard del mercato dei capitali globali per il finanziamento della decarbonizzazione.

I Principi, che ora regolano un mercato obbligazionario sostenibile valutato oltre 6.000 miliardi di dollari, costituiscono la spina dorsale della finanza di mercato per la transizione climatica e gli obiettivi di sostenibilità. Le nuove linee guida mirano a rafforzare l'integrità, la coerenza e la responsabilità negli investimenti legati alla transizione tra emittenti aziendali, finanziari e sovrani.

Le Linee Guida sui Climate Transition Bond (CTBG) recentemente pubblicate introducono i Climate Transition Bond (CTB) come un'etichetta distinta per gli strumenti basati sull'uso dei proventi. Le linee guida stabiliscono una definizione chiara e garanzie per i "Progetti di Transizione Climatica", ovvero attività che promuovono riduzioni misurabili delle emissioni o supportano la decarbonizzazione sistemica, spesso estendendosi oltre l'ambito dei Principi dei Green Bond (GBP).

I progetti di transizione climatica includono investimenti nella decarbonizzazione industriale, nell'integrazione delle energie rinnovabili e nell'adattamento delle infrastrutture. Questi progetti sono rivolti a settori ad alte emissioni come l'acciaio, il cemento e i trasporti, interessando aree tradizionalmente poco servite dalla finanza verde.

Le linee guida raccomandano inoltre una maggiore trasparenza per gli emittenti di obbligazioni legate alla sostenibilità (SLB) a tema transizione climatica, garantendo credibilità e allineamento con gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

A integrazione delle nuove linee guida obbligazionarie, il Climate Transition Finance Handbook (CTFH) aggiornato fornisce ulteriori approfondimenti sulla pianificazione e la valutazione della transizione. Il manuale include un nuovo allegato che descrive in dettaglio i quadri di riferimento, gli strumenti e le metodologie del piano di transizione per valutare la credibilità dell'emittente. Si basa sul consolidato impegno dell'ICMA nel creare standard armonizzati e scientificamente fondati per gli strumenti legati alla sostenibilità.

È stata inoltre pubblicata una mappatura dei principi, che offre una visione integrata degli strumenti verdi, sociali, di sostenibilità e di transizione: una risorsa che aiuta investitori e autorità di regolamentazione a confrontare i quadri normativi e a identificare le sovrapposizioni.

La Conferenza Annuale dei Principi del 2025, tenutasi in formato ibrido a Tokyo e co-ospitata dalla Japan Securities Dealers Association (JSDA), ha ospitato dibattiti chiave sulle tendenze finanziarie sostenibili. L'agenda includeva sessioni su finanza di transizione, natura e obblighi sociali, integrità del mercato e il ruolo in evoluzione della regolamentazione nel preservare la fiducia degli investitori.

Relatori provenienti da istituzioni multilaterali, emittenti sovrani e importanti gestori patrimoniali hanno sottolineato la crescente domanda di strumenti incentrati sulla transizione, mentre le economie cercano di decarbonizzare senza compromettere la competitività industriale.

ARTICOLO CORRELATO: L'ICMA pubblica nuove risorse su obbligazioni legate alla sostenibilità, obbligazioni verdi e prestiti legati alla sostenibilità che finanziano obbligazioni

Per gli emittenti societari e sovrani, le nuove Linee Guida sui Climate Transition Bond offrono un percorso di accesso ai mercati dei capitali per progetti che potrebbero non soddisfare pienamente i criteri dei green bond, ma sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette. Il quadro incoraggia la divulgazione trasparente delle strategie di transizione, degli obiettivi basati sulla scienza e del monitoraggio dei progressi, fattori sempre più prioritari per investitori istituzionali e autorità di regolamentazione.

Per gli investitori, l'aggiunta di un'etichetta CTB distinta migliora la comparabilità e riduce i rischi di greenwashing. Amplia inoltre l'universo investibile di asset di transizione credibili, offrendo una più chiara differenziazione tra iniziative di sostenibilità a breve termine e cambiamenti strutturali a lungo termine.

I Principi aggiornati giungono in un momento critico per la finanza di transizione. Mentre le principali economie accelerano l'attuazione dei loro impegni climatici, l'allineamento dei mercati dei capitali con percorsi di transizione credibili diventa fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Il quadro normativo sostenuto dall'ICMA fornisce una base per la coerenza transfrontaliera, aiutando governi, istituzioni finanziarie e aziende a convergere su standard comuni di rendicontazione e verifica.

Formalizzando le linee guida per i Climate Transition Bond, i Principi mirano a integrare credibilità e trasparenza nella prossima fase della finanza sostenibile, collegando il capitale globale ai progetti e alle politiche necessari per realizzare una transizione ordinata verso zero emissioni nette.

Segui ESG News su LinkedIn

esgnews

esgnews

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow