Il manifesto ESG del porto di Santos ottiene altri tre firmatari e raddoppia il numero di sostenitori

L'iniziativa dell'Autorità Portuale di Santos è iniziata con 22 rappresentanti e ora ne conta 44
Nel corso della 13a riunione ordinaria del Manifesto ESG del Porto di Santos (SP), promossa dall'Autorità Portuale di Santos (APS) questo mercoledì, tre nuove entità si sono unite al movimento. Si tratta della società Terminal Marítimo do Guarujá S/A (Termag, appartenente al gruppo Bunge) e, in qualità di sostenitori, della società di consulenza Ansel & Aras e del movimento Elas no ESG.
Con tre nuovi partecipanti, il manifesto conta ora 44 firme, raddoppiando le 22 raccolte al momento del lancio nell'agosto 2023. La cerimonia per la raccolta delle firme dell'ente è stata firmata dal direttore operativo dell'APS, Beto Mendes, insieme ai rappresentanti delle istituzioni.

Il Manifesto ha ora 44 firme, raddoppiando le 22 iniziali raccolte al momento del lancio nell'agosto 2023. Foto: Disclosure/APS
Muro verde
Nel corso dell’incontro, l’APS ha presentato ai partecipanti il progetto “Muro verde nel porto di Santos”. Si tratta di una struttura lunga 9 km e alta 2 metri, ricoperta da vegetazione continua. Gli obiettivi sono creare un microclima più mite nella zona portuale, ridurre l'inquinamento acustico causato dalla linea ferroviaria, migliorare la qualità dell'aria e attrarre impollinatori per aumentare la biodiversità nella regione. Una volta completata, diventerà la più grande struttura verde continua del mondo.
L'APS ha inoltre incoraggiato le aziende rappresentate all'incontro a partecipare al 1° Senaport – Seminario nazionale sulla ricerca applicata nel settore portuale, che si terrà sabato prossimo (9) presso la Fondazione Santos Port Excellence Center (Cenep).
Gli obiettivi principali dell'evento sono promuovere la produzione scientifica, favorire lo scambio di informazioni e rafforzare la ricerca applicata come strumento strategico per lo sviluppo dei porti brasiliani.
Il Manifesto ESG è un'iniziativa dell'APS volta a dimostrare l'impegno verso un mondo più sostenibile e socialmente consapevole. Il documento è sottoscritto dall'APS stessa, dagli enti locali, dalle compagnie e dagli operatori portuali, nonché da enti e istituzioni legate alle attività portuali.
portalbenews