La Biblioteca Municipale di Faro promuove l'educazione ambientale attraverso la lettura

La Biblioteca comunale di Faro , in collaborazione con Águas do Algarve , ha sviluppato nel corso dell'anno scolastico 2024/2025 il progetto BiblioÁgua, un'iniziativa che coniuga letteratura ed educazione ambientale, promuovendo un approccio innovativo e interdisciplinare nelle scuole del comune.
Il progetto si è avvalso anche della collaborazione della scrittrice Susana Jorge e del suo libro «Eu sou vida», nell’ambito del quale, tra ottobre 2024 e maggio 2025, si sono realizzati 16 incontri formativi con classi del primo ciclo e una classe di scuola dell’infanzia, integrando pratiche di mediazione della lettura, dinamiche interattive e momenti di riflessione creativa sul tema dell’acqua.
Gli incontri sono stati ampiamente apprezzati dalle scuole partecipanti, che hanno evidenziato la qualità dell'articolazione tra contenuti ambientali e letterari, nonché l'entusiasmo dimostrato dai bambini.
Il progetto si è concluso con una mostra finale dei lavori presso la Biblioteca Municipale di Faro, tra il 26 e il 31 maggio 2025, in cui sono state presentate 12 produzioni creative preparate dalle classi partecipanti.
La classe 2ª C della scuola elementare Ria Formosa 1 è stata la più votata dal pubblico e ha avuto l'opportunità di issare la Bandiera Blu sulla spiaggia del Faro, il 13 giugno, e di presentare uno spettacolo teatrale sulla tutela dell'ambiente.
Il Clube da Agulha, attraverso il progetto “Storie raccontate, sorrisi condivisi”, ha aderito al progetto realizzando 15 borse e 15 guanti in tessuto riutilizzabili, creati come materiali di supporto per azioni di educazione ambientale in spiaggia, rafforzando il messaggio di sostenibilità tra i bagnanti della spiaggia di Faro.
BiblioÁgua si distingue come esempio di educazione partecipativa e intergenerazionale, mobilitando diverse aree del sapere a favore della sostenibilità ambientale, con risultati visibili nel coinvolgimento delle scuole, nell'entusiasmo degli studenti e nella collaborazione attiva degli enti partner.
Barlavento