Perigon acquisisce Gitterman, specialista in investimenti climatici, ed espande il patrimonio gestito oltre i 10 miliardi di dollari

A cura dello staff di ESG News
Perigon Wealth Management, con sede a San Francisco, ha acquisito Gitterman Wealth Management e Gitterman Asset Management, due società con sede nel New Jersey note per la loro attenzione agli investimenti attenti al clima. L'operazione, che aggiunge 1,3 miliardi di dollari al patrimonio dei clienti, porta il patrimonio totale in gestione di Perigon a oltre 10,6 miliardi di dollari.
Ampliare la leadership ESG nella gestione patrimoniale
Gitterman, fondata da Jeffrey Gitterman nel 2000, si è affermata come una delle prime aziende ad adottare una progettazione di portafogli attenta al clima. Attraverso la sua piattaforma di consulenza e gestione patrimoniale, la società ha sviluppato una serie di modelli UMA incentrati sul clima, che includono fondi comuni di investimento, ETF e SMA, adottati da reti di consulenti e società di gestione patrimoniale in tutto il paese.
Gitterman è stato riconosciuto anche per il suo lavoro con i programmi pensionistici istituzionali, assistendo i partecipanti all'Alternate Benefit Program (ABP) e al Public Employee Retirement System (PERS) del New Jersey. La profonda integrazione della consapevolezza climatica nella pianificazione finanziaria ha posizionato l'azienda come un nome leader nella gestione patrimoniale sostenibile.
Adattamento strategico con Perigon
L'acquisizione sottolinea l'impegno di Perigon verso un'espansione ponderata che allinei crescita e valore. Supportata da Constellation Wealth Capital dall'inizio del 2024, Perigon ha costantemente ampliato la propria piattaforma, pur mantenendo un approccio selettivo nella conclusione degli accordi. L'operazione Gitterman rappresenta la sua più grande acquisizione incentrata sui criteri ESG fino ad oggi.
A seguito dell'accordo, Jeffrey Gitterman ed Eli Rauch entreranno a far parte di Perigon come Amministratori Delegati. In una dichiarazione, il CEO di Perigon, Arthur Ambarik, ha sottolineato che entrambe le aziende condividono la convinzione che "crescita e principi vadano di pari passo".
Gitterman ha aggiunto: "Collaborare con Perigon ci garantisce di poter soddisfare le esigenze di gestione patrimoniale delle famiglie dei nostri clienti anche nel futuro. La competenza di Perigon negli investimenti a impatto sociale ha reso evidente la decisione di unire le forze".
ARTICOLO CORRELATO: Jeff Gitterman parla di intelligenza artificiale e investimenti nella resilienza climatica al Nest Climate Campus, Climate Week 2025
Il quadro generale: gli specialisti ESG diventano obiettivi primari
L'accordo evidenzia una tendenza più ampia nel settore della gestione patrimoniale: le aziende specializzate in ESG sono sempre più prese di mira da piattaforme più grandi che cercano di approfondire le proprie competenze in materia di sostenibilità e di intercettare la domanda degli investitori per soluzioni attente al clima.
Questa acquisizione è un ulteriore indicatore dell'evoluzione degli investimenti sostenibili e incentrati sul clima, un aspetto centrale nel panorama competitivo della gestione patrimoniale. Con un patrimonio gestito complessivo correlato ai criteri ESG destinato a crescere a livello globale nel prossimo decennio, transazioni come questa indicano come i leader di mercato si stanno posizionando per la crescita futura.
Nota dell'editore
Seguo Jeff Gitterman da oltre tre anni e ho costantemente riscontrato il suo impegno e la sua passione nel promuovere la resilienza climatica, l'adattamento e gli investimenti responsabili. La sua leadership è stata determinante nel plasmare il dialogo sulla finanza sostenibile e nell'integrare la consapevolezza climatica nella gestione patrimoniale tradizionale.
ESG News si congratula con Jeff, Eli e l'intero team Gitterman per questo nuovo capitolo con Perigon. Non vediamo l'ora di vedere l'impatto continuo che la loro visione avrà sui clienti, sul settore e sull'impegno globale verso un business e una finanza sostenibili.
Matt Bird, CEO e caporedattore, ESG News
Segui ESG News su LinkedIn
esgnews




