Giles Dickson decide di dimettersi dall'incarico di CEO di WindEurope

8 luglio 2025
Giles Dickson ha deciso di dimettersi dall'incarico di CEO di WindEurope dopo 10 anni per dedicarsi all'insegnamento. Il Consiglio di Amministrazione di WindEurope ha avviato le procedure per la ricerca del suo successore.
Giles ha avuto un ruolo determinante nell'espansione dell'energia eolica in Europa, sia onshore che offshore, e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo degli ambiziosi piani europei per le energie rinnovabili. Il Consiglio di Amministrazione ha istituito un comitato per le nomine, con la partecipazione di alcuni membri selezionati, tra cui il Presidente e il Vicepresidente, per individuare il nuovo CEO di WindEurope. Giles manterrà la carica di CEO durante tutto il processo fino alle sue dimissioni, previste nella seconda metà del 2025.
Giles Dickson, CEO uscente di WindEurope, afferma: "Sono incredibilmente orgoglioso dei progressi compiuti dall'energia eolica in Europa negli ultimi 10 anni. Ringrazio tutti in WindEurope per il loro impegno e supporto, e le numerose persone che hanno contribuito a far progredire l'energia eolica durante il mio mandato. Avendo trascorso gran parte della mia vita lavorativa fuori dal Regno Unito, non vedo l'ora di tornare a casa e cercare di restituire qualcosa alla società da cui provengo. Ma l'eolico è un settore fantastico ed è un privilegio poterlo servire".
Henrik Andersen, Presidente del Consiglio di Amministrazione di WindEurope, ha dichiarato: "A nome di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione, passati e presenti, desidero ringraziare Giles per il suo straordinario contributo non solo a WindEurope, ma anche all'espansione dell'eolico in tutta Europa. È una testimonianza della passione e della dedizione di Giles per la transizione energetica il fatto che ora contribuisca a garantire una successione fluida e lasci WindEurope più forte di quando è arrivato. L'Europa sta affrontando una sfida generazionale: tornare a essere competitiva e sicura, un obiettivo chiave in cui l'energia eolica gioca un ruolo chiave, e sono quindi molto lieto di avere un campione dell'energia eolica come Giles per educare le generazioni future".
L'energia eolica rappresenta il 20% dell'elettricità consumata in Europa e, grazie al vento, l'UE evita l'importazione di 100 miliardi di metri cubi di combustibili fossili. L'industria eolica fornisce oggi 370.000 posti di lavoro, che saliranno a 600.000 nel 2030. Contribuisce al PIL europeo per 52 miliardi di euro. In media, ogni nuova turbina eolica contribuisce all'economia europea per 16 milioni di euro e gli oltre 250 stabilimenti del settore si trovano in tutta Europa, anche in regioni economicamente svantaggiate.
windeurope