HyperStrong traccia un nuovo modello per il successo globale del BESS: The Integration Edge

HyperStrong, leader cinese nell'integrazione di sistemi di accumulo di energia per quattro anni consecutivi e leader mondiale per capacità installata, ha costruito la sua strategia proprio attorno a questa sfida. Il principale vantaggio dell'azienda risiede nella sua capacità di "integrazione rapida", che viene attivamente dimostrata nel suo crescente portafoglio internazionale. L'azienda si è aggiudicata una serie di importanti ordini esteri e ha commissionato con successo numerosi progetti in Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa, adattando i suoi sistemi per soddisfare gli standard regionali e le preferenze dei clienti.
"Manteniamo un'architettura aperta", spiega il Dott. Yang. "Collaboriamo in modo fluido con i principali fornitori di sistemi di conversione di potenza (PCS) come SMA e Power Electronics, nonché con gli specialisti di sistemi di gestione dell'energia (EMS), in sostanza, con qualsiasi sistema i nostri clienti finali preferiscano. Questa flessibilità è fondamentale per il nostro modello di fornitura globale".
Questa flessibilità è fondamentale in ambienti complessi e multi-vendor. I team di progettazione di HyperStrong hanno sviluppato protocolli standardizzati per integrare in modo efficiente le apparecchiature BOP (Balance of Plant) di terze parti, riducendo il rischio tecnico e garantendo la consegna dei progetti nei tempi previsti e nel rispetto di rigorosi standard qualitativi.
Mentre gli integratori tradizionali spesso si scontrano con richieste di personalizzazione che fanno aumentare costi e tempi, HyperStrong trasforma questa sfida di integrazione in un vantaggio affidabile e ripetibile.
In mercati competitivi come ERCOT in Texas, dove l'economia dei progetti dipende dalla capacità di sfruttare differenziali di prezzo effimeri, una disponibilità del sistema superiore al 99% è imprescindibile. Anche un minimo periodo di inattività può comportare milioni di dollari di mancati ricavi.
Per soddisfare questa esigenza è necessario passare dalla manutenzione reattiva alla prevenzione predittiva. "La nostra strategia si concentra sull'intervento il più precoce possibile", afferma il Dott. Yang.
La soluzione di HyperStrong integra dati di sensori multistrato, che tracciano gas, temperatura e condizioni climatiche locali, nella sua piattaforma basata sull'intelligenza artificiale.
Questo sistema esegue analisi avanzate, consentendo il rilevamento tempestivo dei guasti e consentendo ai team di O&M di affrontare potenziali problemi prima che si traducano in tempi di inattività. L'approccio proattivo alla progettazione e alla gestione dei sistemi garantisce che i progetti HyperStrong non siano solo costruiti per durare, ma anche per generare profitti.
Mentre il settore si affretta a inserire più capacità nei container standard da 20 piedi, HyperStrong ha adottato un approccio anticonformista e strategico con il suo HyperBlock M, presentato ad aprile di quest'anno.
L'innovazione dell'HyperBlock M da 3 metri non risiede solo nelle sue dimensioni compatte o nella sua capacità di 3,2 MWh. La "M" di Hyperblock M sta per "magia", riferendosi alla magia di una filosofia modulare che privilegia la flessibilità di implementazione nel mondo reale rispetto alla mera densità a livello di unità.
I progetti possono combinare più blocchi (1, 2, 4 o 8) in configurazioni affiancate o consecutive, consentendo agli sviluppatori di ottimizzare la configurazione del sito in base alla sua irregolarità. Questa modularità si sta rivelando preziosa per la logistica e l'installazione a livello internazionale, in particolare nelle regioni con vincoli di sito complessi o infrastrutture limitate.
Fondamentalmente, alloggiando i componenti CA esternamente, HyperBlock M consente un'integrazione a livello di sistema più stretta ed efficiente quando si combinano più unità. Questo design, insieme alle opzioni per i convertitori di stringa, esemplifica l'impegno di HyperStrong nel risolvere le sfide pratiche di implementazione, semplificare il trasporto, accelerare l'installazione e, in definitiva, offrire ai clienti una flessibilità di configurazione senza pari.

La capacità di HyperStrong di fornire soluzioni "ad alte prestazioni e a basso costo" si basa su una gestione sofisticata della supply chain e su una produzione scalabile. Per supportare la sua pipeline internazionale in espansione, l'azienda è andata oltre la semplice esportazione, creando team locali dedicati non solo in Nord e Sud America, ma anche nei mercati chiave EMEA e APAC.
Questi team forniscono un supporto fondamentale sul campo per le vendite, la gestione dei progetti e l'assistenza tecnica, garantendo una collaborazione più stretta con i partner locali e tempi di risposta più rapidi in tutti i continenti.
L'azienda si assicura la fornitura di celle attraverso partnership strategiche a lungo termine con fornitori di alto livello, isolandosi dalle carenze del mercato. Questo è supportato da una vasta rete produttiva nazionale con una capacità produttiva annua di circa 40 GWh, con linee di produzione dedicate per i mercati internazionali a Zhuhai, nella provincia del Guangdong.
Inoltre, la qualità è integrata in ogni sistema fin dall'inizio. Un team dedicato di Supplier Quality Engineering (SQE) applica rigorosi standard aziendali, testando tutti i componenti in entrata presso la sua sede di Pechino. Questo approccio "quality gate" previene i guasti alla fonte, integrando il monitoraggio predittivo dei sistemi implementati dal Texas allo Zimbabwe, dalla Lituania all'Australia.
Fondata nel 2011 da un team di dottori di ricerca formati negli Stati Uniti, HyperStrong coniuga una profonda competenza tecnica con una visione globale. Padroneggiando l'intera catena del valore, dall'approvvigionamento delle celle e dalla progettazione modulare dei prodotti alla gestione del ciclo di vita basata sull'intelligenza artificiale e all'integrazione flessibile, HyperStrong sta ora accelerando la fornitura globale di asset affidabili, bancabili e ad alte prestazioni.
L'esecuzione con successo di progetti all'estero nelle Americhe, EMEA e APAC, un portafoglio ordini in crescita e l'istituzione strategica di team locali in tutti i principali mercati internazionali segnano una nuova fase di espansione, consolidando la sua posizione di integratore di sistemi di livello mondiale per il mercato BESS globale.
Per saperne di più: www.hyperstrong.com
energy-storage



