Di fronte ai sindacati agricoli, la RN tra flirt e tensione
La scena è diventata familiare: buoi impassibili osservano una massa umana irta di pali e telecamere che scivolano via. Gli spettatori si avvicinano e spesso i loro volti si illuminano quando vedono spuntare la testa di Jordan Bardella, a volte concentrata, a volte corrugata in un sorriso forzato. E qua e là, come se fossero venuti per lo spettacolo, uno o due berretti gialli con gilet e la scritta: "Lasciateci in pace, lasciateci lavorare". Domenica, come l'anno scorso, il presidente del Raggruppamento Nazionale ha iniziato la sua maratona di due giorni alla Fiera dell'Agricoltura. L'occasione per mettere in mostra la sua complicità con il mondo rurale e agricolo, i suoi professionisti e i suoi sindacati, in primis il Coordinamento Rurale (CR), riconoscibile dai suoi cappelli gialli e dal suo stile volutamente chiassoso e persino violento. Ma anche per avvicinarsi alla Federazione nazionale dei sindacati dei lavoratori agricoli (FNSEA) e al suo alleato, i Giovani agricoltori (JA), tradizionalmente più vicini alla destra tradizionale. In breve, cercare di andare d'accordo con tutti, fatta eccezione per la Confédération paysanne, che è di sinistra, anche se a volte ciò significa confondere il proprio messaggio politico.
Con i principali rappresentanti del mondo agricolo, il partito di estrema destra ha fatto molta strada. Dopo aver votato il 4 dicembre per censurare il governo Barnier, i deputati del Front National si sono esposti a una campagna piuttosto offensiva da parte della FNSEA. "Votando la censura, i deputati
Libération