Una piattaforma e mappe interattive per conoscere la tua esposizione ai pesticidi
%3Aquality(70)%3Afocal(3584x2364%3A3594x2374)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FJMMX5HII25ENPBBCGUUYFVO27I.jpg&w=1920&q=100)
Si tratta di un nuovo strumento per misurare l'entità dell'inquinamento causato dai pesticidi. Quattro associazioni, Générations Futures, Secrets Toxiques, Noé e On est Prêt , alleate con attori economici come La Maison de la Bio, hanno lanciato lunedì 24 febbraio la piattaforma “Tous exposé”. Questo lavoro collaborativo propone una sintesi delle conoscenze scientifiche sui pesticidi chimici, al fine di "stilare un inventario delle fonti di esposizione e dei rischi potenzialmente associati".
Ogni utente potrà così trovare informazioni sui pesticidi utilizzati nella propria zona, grazie a due mappe interattive. Il primo, denominato Adonis, è stato sviluppato dall'associazione Solagro e consente di visualizzare l'utilizzo di pesticidi chimici per comune in Francia. La mappa Géophyto , sviluppata da Générations Futures, consente di visualizzare quali pesticidi sono più acquistati per dipartimento e quali sono le loro proprietà (interferenti endocrini, cancerogeni, inquinanti dell'acqua, ecc.). Abbiamo anche appreso che, con 68.539 tonnellate vendute nel 2022, la Francia è il principale mercato di pesticidi in Europa.
"Agricoltori, residenti locali, cittadini: siamo tutti esposti all'uso di pesticidi chimici", affermano le ONG. Nell'aria, nell'acqua potabile, nel nostro cibo, negli ecosistemi, i pesticidi si diffondono "ben oltre i campi", ricorda la coalizione. Oggi, il 97% delle stazioni di monitoraggio delle acque contiene almeno un residuo chimico di pesticidi e circa 17 milioni di francesi hanno consumato almeno una volta nel 2023 acqua del rubinetto non conforme ai limiti di qualità per queste sostanze. Inoltre, quasi due terzi della frutta, della verdura e dei cereali non biologici contengono tracce di questi prodotti, talvolta oltre le soglie di legge.
Tuttavia, alcuni pesticidi precedentemente vietati per il loro impatto sulla biodiversità e sulla salute pubblica, come i neonicotinoidi, stanno per essere reintrodotti. Infatti, il disegno di legge volto a "rimuovere i vincoli all'esercizio della professione di imprenditore agricolo" è stato approvato al Senato, mentre la legge di orientamento agricolo è stata approvata d'urgenza in Parlamento prima della Mostra dell'agricoltura.
Di fronte a questi pericoli, la piattaforma propone di chiedere al ministro della Salute Yannick Neuder di integrare la non esposizione ai pesticidi chimici nelle future strategie alimentari nazionali. E di includere nella legge l'obiettivo del 12% di consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica entro il 2030.
Libération