European Energy ottiene finanziamenti per un progetto ibrido di energia solare e accumulo in Lettonia

Comunicato stampa
10 novembre 2025

L'accordo di finanziamento con Luminor supporta la realizzazione da parte di European Energy di un progetto ibrido rinnovabile su larga scala in Lettonia.
- European Energy ha ottenuto 37,9 milioni di euro di finanziamenti a lungo termine per un progetto ibrido di accumulo di energia solare e batterie a Saldus, in Lettonia.
- Una volta operativo, sarà uno degli impianti ibridi rinnovabili più avanzati della Lettonia.
- Il sistema di accumulo è progettato per supportare la stabilità della rete, bilanciare la domanda e l'offerta di energia elettrica e garantire flessibilità alla luce della recente disconnessione della Lettonia dalla rete BRELL.
- L'abbandono del sistema BRELL sta rafforzando la necessità di nuove infrastrutture energetiche, tra cui lo stoccaggio.
Copenaghen, Danimarca, 10 novembre 2025 – European Energy si è assicurata un finanziamento a lungo termine di 37,9 milioni di euro per sostenere lo sviluppo di un parco ibrido di accumulo di energia solare e a batterie nel comune di Saldus, in Lettonia. Il parco solare è di proprietà congiunta di European Energy e Sampension.
Il progetto comprenderà un parco solare da 65 MW e un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) da 92 MWh su una superficie di circa 96 ettari. Una volta operativo, sarà tra gli impianti di energia rinnovabile più avanzati del suo genere in Lettonia. Il BESS supporterà la stabilità della rete, bilancerà la domanda e l'offerta di energia elettrica e migliorerà la flessibilità del sistema, in particolare a seguito della recente disconnessione della Lettonia dalla rete elettrica BRELL.
Il completamento dei lavori è previsto per la seconda metà del 2026.
"L'ottenimento di un finanziamento pro-soluto dimostra la bancabilità dei progetti ibridi (accoppiati a BESS) di EE, supportando al contempo il continuo apporto di generazione di energia rinnovabile e di capacità di stoccaggio moderna al sistema elettrico lettone", afferma Jens-Peter Zink, Vice Direttore Generale di European Energy. "I parchi ibridi rinnovabili svolgono un ruolo importante nell'integrazione efficiente di fonti energetiche variabili, contribuendo al contempo a garantire una fornitura elettrica stabile ai consumatori".
La Lettonia ricava già oltre il 70% della sua elettricità da fonti rinnovabili e si prevede che la diffusione dell'energia solare aumenterà considerevolmente nei prossimi anni. L'abbandono del sistema BRELL sta accelerando la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche, tra cui capacità di stoccaggio per migliorare la resilienza del mercato.
"Il nostro sostegno a questo progetto nel comune di Saldus riflette il continuo sviluppo del sistema energetico lettone verso una maggiore indipendenza e sostenibilità. European Energy vanta una consolidata esperienza nella realizzazione di progetti internazionali e apprezziamo la cooperazione avviata lo scorso anno. Questo finanziamento sostiene una delle più grandi iniziative di energia solare in Lettonia, contribuendo a un settore energetico più flessibile e tecnologicamente avanzato", afferma Ilze Zoltnere, Responsabile del Dipartimento Corporate di Luminor Bank in Lettonia.
europeanenergy

