Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

La realtà ha superato la fantasia: le temperature di oggi 11 anni fa erano fantascienza

La realtà ha superato la fantasia: le temperature di oggi 11 anni fa erano fantascienza

Che ci crediamo o no siamo già arrivati a quel punto della storia dove la realtà supera la fantasia. In questi giorni di afa, nel tentativo di rispondere ai soliti negazionisti della crisi climatica, a quelli che "ha sempre fatto caldo", sui social italiani sono rimbalzati più video presi dalle Teche Rai delle vecchie previsioni meteo del passato. Nelle estati di anni fa i grandi meteorologi italiani, da Edmondo Bernacca ad Andrea Baroni sino a Guido Caroselli, raccontavano di giornate soleggiate con il classico clima Mediterraneo: a giugno o luglio temperature intorno ai 28 gradi, trenta di massima, e non i quasi quaranta che abbiamo tutti sperimentato nell'ultima settimana ad appena inizio stagione. Se in Italia proviamo a rispondere così, ricordandoci via social di che tempo faceva per provare a descrivere l'attuale emergenza in corso, in Francia è avvenuto un episodio dove la realtà ha invece davvero superato la fantasia. Una sorta di lezione per tutti.

“Le temperature per il 18 agosto 2050”

Nel 2014 la famosa meteorologa e presentatrice del meteo su TF1, Evelyne Dhéliat, decise con una trasmissione che rimase nella storia di fare una finta previsione del tempo per provare a raccontare come avrebbe impattato la crisi del clima nel Paese in futuro. Una sorta di esagerazione, ai tempi spaventosa, per mostrare l'avanzata del surriscaldamento. Decise quindi di ipotizzare come sarebbe stato il 18 di agosto in Francia nel 2050, mostrando una mappa molto rossa del territorio transalpino: a Parigi, prevedeva Dhéliat, ci sarebbero stati addirittura 40 gradi, nel Nord del Paese picchi di 38 gradi e nel sud si sarebbe arrivati a 43.

Dopo aver letto le cifre la presentatrice dovette ricordare ai telespettatori, spaventati per quel meteo bollente, che si trattava solo della sua immaginazione.

Ora quel meteo è la cronaca

Questo falso bollettino meteo è andato in onda solo 11 anni fa e tentava di prevedere quello che sarebbe successo 36 anni dopo: la realtà ci dice però altro, ovvero che era persino in anticipo di quasi 25 anni.

In Francia infatti in questi giorni si sono toccati picchi di almeno 41.6 gradi e dalla bollente Parigi, che ha sfiorato i quaranta gradi, sino al centro e al sud del Paese, la colonnina di mercurio ha mostrato temperature non solo molto simili a quelle che Dhéliat ipotizzava per il 2050, ma a volte persino superiori.

Sulla costa Atlantica la presentatrice si inventò per esempio temperature alte per il periodo, che potevano oscillare fra i 26 e i 30 gradi, che nella realtà di questa settimana sono andate ben oltre, intorno ai 35. "Era una finzione per il 2050 e l'abbiamo già ampiamente superata" ha detto la stessa meteorologa tornando in tv proprio per raccontare l'esperienza di quell’esperimento.

Ovviamente, il meteo non è sinonimo di clima, e attualmente bisogna tener presente degli impatti delle ondate di calore e, appunto, della avanzata della crisi climatica, ma è comunque impressionante vedere come una trasmissione di oltre 10 anni fa - ipotizzando l'aumento delle temperature in Europa nei successivi 36 anni - risulti oggi persino "cauta" rispetto alla attuale realtà. Un po' come quando, per la città di Nantes, Dhéliat esagerò: parlò di 30 gradi, ma nei giorni scorsi è arrivata a 36.

La Repubblica

La Repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow